La Sindrome Influenzale Covid-19 che sta condizionando così profondamente le nostre abitudini, non ha ancora a livello scientifico informazioni né risposte certe circa la sua natura, evoluzione,  cura. Il contagio produce effetti diversi: è asintomatico nella maggior parte dei casi; può determinare affezioni leggere facilmente risolvibili come le normali sindromi influenzali; in alcuni casi importanti può richiedere invece ricovero ospedaliero. Il tasso di mortalità associato al contagio è particolarmente elevato essendo la complicanza respiratoria (dispnea) letale in assenza sia di cure mediche specifiche, sia di strutture ospedaliere adeguate all’emergenza. Il dato sulla mortalità merita comunque una adeguata valutazione:
Età media deceduti anni 78,5 (donne 30%)
– Quasi la totalità con Patologie preesistenti, di cui il 50% circa con 3 o più malattie; solo l’1,2% ne risulta privo
– Età media dei pazienti che risultano contagiati anni 63

(fonte ISS)

Da ciò possiamo dedurre che:

  • Il contagio è probabilmente più diffuso di quanto possano dire i numeri ottenuti dai tamponi effettuati e dai ricoveri  (come avviene nelle epidemie influenzali)
  • Il virus non è letale per tutti ma Età e Stato di salute sono elementi decisivi per determinare il salto di pericolosità dell’infezione virale
  • Altro elemento sembra essere l’assunzione prolungata (cronicizzata) di antinfiammatori sintetici
  • Secondo notizie di stampa nel Regno Unito è considerato a rischio chi ha effettuato il vaccino antinfluenzale
  • L’equilibrio del Sistema Immunitario (la capacità di difesa di ogni organismo) costituisce quindi la linea di difesa primaria e decisiva nei confronti del contagio

Tutti ormai sanno qualcosa sul Sistema Immunitario; è il grande dono della Natura sviluppato nel corso dell’evoluzione che ci serve per gestire le aggressioni infettive, traumatiche, chimiche. Tale rete di difesa è soggetta nel tempo ad indebolirsi sia per errori comportamentali sia per eventi esterni. E’ noto che alimentazione, stress emozionale e fisico, sonno, inquinanti ambientali, onde elettromagnetiche, farmaci, influiscono in maniera determinante sulle capacità difensive. Sono fattori che non tutti dipendono da noi ma che provengono in parte dell’ambiente in cui dobbiamo convivere. Il nostro Sistema Immunitario ha in sé la capacità di recuperare l’equilibrio perduto; capacità che col tempo ed in relazione alla storia individuale si deteriora. Esistono comunque nel campo dell’Integrazione alimentare dei principi in grado di favorirne il riequilibrio.

Nel periodo Coronavirus come consiglio ne segnaliamo alcuni, selezionati per la loro qualità ed efficacia:

QUERCI-C opercoli   opercoli. La Quercitina è stata definita come "idrossiclorochina vegetale" per la sua proprietà di impedire l'aggancio del virus alle cellule e la replicazione. Potenzia l'effetto antinfettivo della Vitamina-C se assunte in associazione

C-FORCE Advance compresse masticabili: Vitamina C da Rosa canina, materia prima in forma complessata con acidi grassi e quindi a più alta e pronta bio-disponibilità. L’assunzione di  Vit-C nel dosaggio da 1 a 2 gr al giorno è supportata da numerosi studi scientifici

ACIDO ASCORBICO polvere: è Vit-C sintetica utile quando il quantitativo e l’assunzione sono prolungati nel tempo. Si scioglie in acqua a più riprese; ha il vantaggio del risparmio

ECHIFORCE3 compresse: Echiancea purpurea, pallida, angustifolia. L’associazione delle tre specie meglio sostiene le difese organiche

PRO-IMMUNO3 sciroppo: con Echinacea, Astragalo, Ribes Nero, Rosa Canina, Fermenti, in base Aloe vera (senz’acqua)

SALIX ACTIVE - FLU buste: ai primi sintomi di febbre, raffreddore, brividi. Ideale per non ricorrere all’aspirina (sconsigliata nel coronavirus) ed al paracetamolo

ANSIBLOCK compresse: aiuta a gestire lo stato di ansia determinato dalla paura del virus

BOSWELLIA p.h.s compresse: con proprietà antinfiammatorio naturale; utile sia per artrosi, che per bronchite e colite; alternativo quando l’uso degli antinfiammatori sintetici è sconsigliato

Dal punto di vista dell’Igiene, consigliamo l’utilizzo di
BIOVERDE : per l’igiene di mani e personale; contiene tea tree

GLICEROLO: per la preparazione casalinga di un igienizzante con utilizzo di alcol etilico

(i prodotti segnalati sono disponibili online)

Hai bisogno di aiuto?

Tel. 0444 563424
Scrivici una mail

Fai ordini ricorrenti?
Accedi al tuo account

Accedi