Cromoterapia e oli essenziali: aiuti per rafforzare le difese immunitarie
E' ormai sperimentata l'utilità di alcuni ingredienti e principi vegetali nel potenziare la capacità di difesa dell'organismo.
L'integrazione nel periodo autunnale è valido aiuto, consigliato anche per bambini. Altra risorsa a disposizione è la CROMOTERAPIA, soprattutto quando esiste una manifesta storia pregressa di ricadute (raffreddore cronico, ristagni di muco, tonsilliti, otiti, ecc...). L'applicazione su determinati punti immunitari della frequenza, può determinare un miglioramento della resistenza agli attacchi.
Inoltre, tutti gli OLI ESSENZIALI dispersi nell'ambiente, possiedono virtualmente proprietà battericide e possono contribuire a prevenire manifestazioni infettive. Le persone che usano costantemente oli essenziali dimostrano un superiore grado di resistenza alle malattie.
Ecco i principali oli essenziali e la loro principale proprietà:
Battericidi ed antivirali:
tea tree, cajeput, basilico, lavanda, eucalipto, bergamotto, chiodi garofano, rosmarino
Febbrifughi:
basilico, menta piperita, timo, salvia, limone, tea tree, eucalipto
Sudoriferi:
rosmarino, timo, issopo, camomilla
La diffusione con lampade, umidificatori, apparecchi ad ultrasuoni ed altri strumenti sono l'ideale per l'ambiente. Gli oli essenziali non vanno confusi con essenze e profumi, in genere dannosi per le vie respiratorie